Clori (Flora), una ninfa greca legata ai fiori ed alla primavera, un giorno, passeggiando per il bosco, inciampò nel corpo esanime di una ninfa. Clori chiese aiuto ad Afrodite, la dea dall’amore, per far rivivere quel corpo esanime. Afrodite, mossa a pietà, trasformò la ninfa senza vita in una bella rosa. Allora il dio del vino, Dioniso, […]
You are browsing archives for
Tag: Dioniso
Altea (Althaía)
Altea (Althaía) era la figlia di Thestios e di Euritide. Sposò suo zio Eneo, re di Calidone in Etolia, e fu madre di cinque figli tra cui Meleagro e Deianira. Un giorno Eneo ricevette nella sua casa Dioniso e si offrì di condividere il letto della regina. Così nacque la figlia Deianira, futura moglie di […]
Merope, la Pleiade persa
Nella mitologia greca, Merope è una delle sette Pleiadi, figlie di Atlante e di Pleione. La loro trasformazione nell’ammasso stellare noto come le Pleiadi è oggetto di diversi miti. In una storia, le Pleiadi, insieme con le loro sorelle Iadi, erano le vergini compagne di Artemide nonché custodi ed educatrici di Dioniso. Artemide, la sorella gemella di Apollo, figlia di Latona e Zeus, era la protettrice sia dei cacciatori sia degli animali […]
Elaide, Eno e Spermo: le protettrici di olio, vino e grano
Secondo la tradizione mitologica, Elaide era la protettrice dell’olio d’oliva. Le sue sorelle erano Eno, che proteggeva la vigna, e Spermo, che proteggeva il grano. Anio, secondo la mitologia greca, era il figlio del dio Apollo e di Reo, una discendente del dio Dioniso. Reo diventò l’amante di Apollo e per lui la madre di […]
Considerazioni su alcuni déi olimpici
Non si può non presentare al lettore il ritratto di alcune delle divinità più «importanti» del pantheon greco. Ma è un compito frustrante, a parte Zeus, scegliere quel dio e omettere quell’altro, e più frustrante ancora ritenere, per comporne il ritratto, solo qualche caratteristica ed episodio fra tanti altri! Ma come fare altrimenti? Fortunatamente, ci […]
Al nobile vino, nettare degli Dei
di Sandro Boccia .. AL VINO . Nobile vino, nettare degli Dei, le tue origini risalgono a un tempo indefinito, a quando ti generò tua madre, la “vitisvinifera”: forse, tra i monti del Caucaso, un “homo sapiens”, in un giorno fortunato, segnato dal destino e non dal caso, riuscì a trasformarti da frutto comune in […]