Bartolomeo Ammannati, scultore e architetto fiorentino nacque nel 1511 a Settignano, un paesino della provincia di Firenze, da una famiglia di scalpellini. A Pisa iniziò la sua formazione sotto la guida di Stagio Stagi, collaborando nei lavori per la cattedrale e il cimitero di questa città. Tra il 1536 e il 1538 eseguì tre statue […]
You are browsing archives for
Tag: architetto
Filippo Brunelleschi, uno degli artefici del Rinascimento fi...
Filippo Brunelleschi (1377-1446) è considerato come uno degli artefici del Rinascimento fiorentino. Orefice, architetto e scultore, si pone come uno dei maggiori protagonisti dell’arte italiana. A Brunelleschi si deve il recupero del classicismo nelle forme, l’utilizzo delle proporzioni matematiche e l’elaborazione del metodo di rappresentazione, attraverso le sue opere molti architetti hanno cercato di cogliere […]
Andrea Palladio, il più grande architetto del neoclassicismo
Andrea di Pietro della Gondola, detto Andrea Palladio, è un architetto del rinascimento italiano nato a Padova l’8 novembre 1508 e morto a Vicenza in 1580. È l’autore d’un trattato intitolato “I quattro libri dell’architettura” (1570). La sua opera ha avuto un impatto considerevole, ed influenza ancora oggi numerosi architetti. Brevi note biografiche A tredici anni, è […]
Pelagio Palagi (1775-1860)
Pittore italiano, architetto, designer e collezionista, nato a Bologna il 25 maggio 1775. All’età di 12 anni iniziò a frequentare la casa di Bologna del suo mecenate conte Carlo Filippo Aldrovandi Marescotti, le cui collezioni e biblioteca hanno favorito la sua prima educazione artistica e hanno generato il suo gusto per la raccolta. Dal 1795 […]
Michelangelo architetto
Michelangelo si dedicò all’architettura relativamente tardi, dopo essersi affermato dapprima come scultore e poi come pittore: era ormai settantenne quando progettò le sue opere architettoniche più impegnative. Il primo incarico come architetto lo ebbe nel 1518 da Leone X, figlio di Lorenzo il Magnifico, per la progettazione della FACCIATA DELLA CHIESA DI S. LORENZO a Firenze, che […]
Pietro da Cortona architetto
Pietro Berrettini detto Pietro da Cortona, (Cortona 1596 – Roma 1669), nacque a Cortona, figlio di uno scalpellino. Compì la sua prima formazione presso il pittore fiorentino Andrea Commodi, con il quale si recò a Roma nel 1612, per poi stabilirvisi. Determinanti furono per la sua formazione le esperienze vissute nell’ambiente artistico romano del primo Seicento. […]