Nato a Parigi nel 1590, Simon Vouet apprese la pittura dal padre, pittore al servizio di Enrico IV, e si dedicò per un primo periodo ai ritratti.
Pare che all’età di quattordici anni l’artista sia stato chiamato in Inghilterra a ritrarre alcune nobildonne locali.
Quando nel 1611 il barone Achille de Horley venne nominato ambasciatore francese a Costantinopoli portò con sé il giovane Simon che eseguì il ritratto del sultano.
Dopo un soggiorno a Venezia, nel 1614 si recò a Roma dove godette la protezione del mecenate Cassiano del Pozzo e del cardinale Urbano Barberini, futuro Urbano VIII ritratto da Vouet nel 1623.
A questo periodo risale un copioso numero di opere fra le quali La Nascita della Vergine.
Richiamato a Parigi nel 1627 Vouet divenne primo pittore del re e in questa veste ottenne alloggio al Louvre.
In virtù del suo ruolo privilegiato a corte Vouet ricevette molte prestigiose commissioni per alcune delle più celebri chiese parigine (Saint-Eustache e Saint Denis) e per le più importanti residenze reali (Palazzo del Luxembourg, Castello di Fontainebleau e Palais Royal).
A capo di una vivace e attiva bottega sotto la sua guida impararono il mestiere Le Sueur, Le Brun e Mignard.
Alla fine della sua vita (morì nel 1649) Vouet dovette fare i conti non solo con il suo rivale Nicolas Poussin ma anche con i suoi allievi.
Simon Vouet è stato senza dubbio uno dei più grandi protagonisti della pittura francese del XVII secolo: egli seppe sempre aggiornarsi passando dallo stile tenebroso, acquisito a Roma grazie all’influenza di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, ad uno stile più classico, dove il colore divenne più chiaro.
Di notevole interesse è anche la sua attività di incisore e di disegnatore.
da ricerche sul web
.
(cliccare sulle immagini per ingrandirle)
- Vouet – Allegoria della prudenza
- Vouet – Allegoria della ricchezza
- Vouet – Annunciazione, Galleria degli Uffizi
- Vouet – Crocifissione
- Vouet – Deposizione
- Vouet – Diana
- Vouet – Enea e suo padre in fuga da Troia
- Vouet – Euterpe, la musa della musica e poesia lirica
- Vouet – Gli angeli portano gli strumenti della Passione- Musée des Beaux-Arts et d’Archéologie de Besançon
- Vouet – Il padre Tempo vinto dall’Amore speranzoso
- Vouet – Il rapimento di Europa
- Vouet – La carità divina
- Vouet – La Maddalena penitente
- Vouet – La Sacra Famiglia con le Ss Elisabetta, Giovanni Battista e Caterina
- Vouet – La sepoltura
- Vouet – La toilette di Venere
- Vouet – Le Muse Urania e Calliope
- Vouet – Lot e le sue figlie
- Vouet – Madonna della Rosa , Museo di belle arti di Marsiglia
- Vouet – Maria in adorazione verso Cristo
- Vouet – Parnaso o Apollo e le Muse
- Vouet – Presentazione al tempio
- Vouet – Ritratto allegorico di Anna d’Austria come Minerva
- Vouet – Sacra famiglia
- Vouet – Saint Cecilia
- Vouet – Santa Caterina
- Vouet – Saturno vinto da Amore, Venere e la Speranza
- Vouet – Simon-Polymnie-musée-du-Louvre
- Vouet – Venere e Adone
- Vouet – Virginia da Vezzo, la moglie dell’artista, come la Maddalena
NB Le immagini di queste pagine sono tratte dal web e sono state pubblicate credendo di non violare alcun diritto, se così non fosse vi preghiamo di informarci immediatamente per la cancellazione del materiale protetto da copyright.
,
Ancora nessun commento