FABRIZIO DE ANDRE’. . A venti anni dalla morte , poeta musicale, anarchico e contadino, verità è, il più grande tra quelli del 900 che han voluto prestare le parole alla musica, creando indimenticabili canzoni, a guardare bene. Musicista che ha preso spunto dai trovatori provenzali, con inconfondibile voce, un concertista, a scendi e sali, recalcitrante, […]
You are browsing archives for
Categoria: Personaggi
Un omaggio ad Arturo Toscanini
ARTURO TOSCANINI Impetuoso, irascibile, dal carattere burrascoso ma dall’animo e dal cuore generoso, fu per tutta la vita amante fedele della musica che mai tradì ( a differenza della moglie che spesso cornificò), ragion di vita a latte e miele. Number one al mondo come direttore d’orchestra, senza pecche e senza nei, dei più […]
Sandro Boccia ci parla di Romeo e Giulietta
ROMEO E GIULIETTA “Romeo e Giulietta” è l’unica tragedia che Shakespeare dedicò interamente a una storia d’amore in cui c’è uno spirito esuberante di giovinezza in ogni riga, nell’estatica ebrezza della speranza e nell’amarezza della disperazione. E in tale opera vi è tutto ciò che è di più inebriante nel profumo di una primavera esaltante, […]
Gli amici non partono mai
Gentili lettori, permettetemi un momentano ritorno al passato riportandovi quanto ebbi a pubblicare su “Sfruttiamo il web” nel lontano 2007… Tornano tutti gli amici miei, forse non sono partiti mai: erano qui dentro di me e non l’avevo capito mai; tornano tutti gli amici miei, noi non ci siamo lasciati mai, e sono qui dentro […]
Rimeggiando tra miti, attualità e storia della città eterna
Il quinto approccio con la “città eterna” proposto da Sandro Boccia che ci invita, con la sua prosa rimata, a leggere considerando quattro diversi personaggi della storia di Roma (“Orazio Coclite“, “Annibale e Scipione“, “Gaio Giulio Cesare“) . . ORAZIO COCLITE Mentre Roma dorme, o antico, scorri nel tuo letto sino a raggiungere l’infinito mare. Nel profondo […]
La triste storia di Pia de’ Tolomei
di Sandro Boccia .. LA TRISTE STORIA DI PIA DE’ TOLOMEI , Sulla prima balza del Purgatorio, fra coloro che morirono di morte violenta, Dante incontra uno spirito che con pudicizia racconta la sua storia: “Ricordati di me (Venditti non centra): a Siena son nata e la Maremma m’ha spenta abbandonata da colui che prima m’inanellò […]